Commerciale 06-20192829 – 02-21103125 – Assistenza tecnica 06-83393766 – Email: assistenza@certificato-ape.it – Spedizioni 06-20192842

9,3 miliardi per famiglie e imprese nella transizione ecologica

In questo articolo

Tags

FONTE: MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Un documento, tre revisioni, una consultazione pubblica e ora il sigillo finale: il Piano Sociale per il Clima è pronto.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha chiuso il lavoro e lo consegnerà alla Commissione europea.
Valore complessivo: 9,3 miliardi di euro. Orizzonte temporale: 2026-2032.
Destinatari: famiglie e imprese che rischiano di pagare il conto più salato della transizione ecologica, quella che introduce nuove quote di emissione anche per case e trasporti.«La transizione ecologica non può lasciare indietro nessuno», ha scandito il ministro Gilberto Pichetto.
Tradotto: un piano pensato per accompagnare il Paese nel passaggio verde, senza strappi sociali e con l’idea che l’ambientalismo non sia un lusso per pochi.
Dentro c’è un mosaico di interventi che mescola risparmio, incentivi e infrastrutture.

Edilizia e bollette: due fronti caldi

La fetta più consistente riguarda gli edifici: 3,2 miliardi per migliorare le prestazioni energetiche degli immobili pubblici e delle microimprese vulnerabili oggi in classe F e G.
La promessa è concreta: un risparmio annuo da 250 milioni di euro, benefici per 210mila famiglie e 80mila imprese.
Una risposta anche all’Europa, che con la nuova Direttiva sulle case green impone di alzare l’asticella per gli immobili meno efficienti.

Sul fronte bollette, ecco il “Bonus sociale Gas Plus”: 1,375 miliardi per potenziare gli sconti destinati ai nuclei più fragili.
Un’iniezione che mira a evitare l’effetto collaterale più temuto: famiglie già in difficoltà che vedono il prezzo dell’energia crescere proprio mentre si chiedono sacrifici per l’ambiente.

Mobilità: dal bus all’app

Un altro capitolo è la mobilità pubblica, con 3,105 miliardi per potenziare i trasporti e creare hub nelle aree svantaggiate.
Il principio è semplice: se vuoi che la gente lasci l’auto, devi offrirle alternative concrete e affidabili.
Non slogan, ma autobus, metro, fermate e collegamenti.

Infine, “Il Mio Conto Mobilità”: 1,74 miliardi in portafogli digitali dedicati alle fasce a basso reddito.
Uno strumento che mette soldi virtuali nelle mani di chi ha bisogno, da spendere in mezzi pubblici e servizi di trasporto sostenibile.
Un modo per democratizzare l’accesso alla mobilità verde, evitando che resti appannaggio di chi può permettersela.

In controluce si legge l’idea di una transizione equa: il clima da salvare non è separato dalla giustizia sociale.
Il piano non cancella i nodi strutturali del Paese, ma prova a disinnescare il rischio di una frattura tra chi può affrontare la svolta ecologica e chi no.
Dal 2026, famiglie e imprese avranno un sostegno tangibile per non restare ai margini di un cambiamento inevitabile.
Perché l’ambiente, se non è anche sociale, rischia di restare sulla carta.

 

 

Vantaggi e sconti!

Registrati subito, inizia a raccogliere i PUNTI APEtuo® e convertili in sconto con Fidelity BASIC... già dal primo acquisto!

Raggiungi la soglia PREMIUM e accedi a fasce di sconto crescenti dal 5 al 15%
FIDELITY

ProntoimpiantoOK

Potrebbe interessarti

0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoRitorna
    Paid Search Marketing
    Search Engine Optimization
    Email Marketing
    Conversion Rate Optimization
    Social Media Marketing
    Google Shopping
    Influencer Marketing
    Amazon Shopping
    Explore all solutions