Commerciale 06-20192829 – 02-21103125 – Assistenza tecnica 06-83393766 – Email: assistenza@certificato-ape.it – Spedizioni 06-20192842

Pannelli solari in Nigeria: rivoluzione in Africa

In questo articolo

Tags

Nel cuore del sud della Nigeria villaggi precedentemente avvolti nell’oscurità, ora brillano grazie all’energia solare. Comunità come Mbiabet Esieyere e Mbiabet Udouba, un tempo dipendenti da lampade a cherosene e rumorosi generatori diesel, hanno sperimentato una trasformazione radicale grazie all’installazione di una mini-rete solare nel 2022 da parte di Prado Power. Questa iniziativa, inizialmente considerata rischiosa, si è rivelata una vera e propria rivoluzione energetica, portando luce e speranza a 180 famiglie.

Le mini-reti solari

Le mini-reti solari, con una capacità produttiva fino a 10 megawatt, rappresentano una soluzione efficace per l’elettrificazione rurale in Africa subsahariana, dove oltre 600 milioni di persone non hanno accesso all’energia elettrica. In Nigeria, con quasi 230 milioni di abitanti, circa la metà della popolazione vive al di fuori della portata delle infrastrutture energetiche nazionali. Queste microreti offrono un’alternativa economica e sostenibile per colmare questo divario energetico, promuovendo lo sviluppo locale e l’autonomia energetica delle comunità.

Dal 2016, la Commissione Regolatrice dell’Energia Nigeriana, supportata da organizzazioni internazionali come la Banca Mondiale, il Bezos Earth Fund, la Rockefeller Foundation e la Global Energy Alliance for People and Planet, ha creato un quadro legale e normativo favorevole agli investimenti nel settore delle energie rinnovabili. Questo ha attratto capitali e accelerato l’adozione di soluzioni solari.

A Mbiabet, l’impatto della mini-rete solare è evidente. Christian Aniefiok Asuquo, proprietario di un salone da barbiere, ha visto i suoi costi energetici ridursi drasticamente, passando da 2.000 naira al giorno a 2.000 naira al mese. Anche le donne hanno beneficiato di questa innovazione. Sarah Eyakndue Monday, ad esempio, ora può trasformare la manioca in garri in meno di un’ora grazie a macchinari elettrici installati in un centro agricolo locale, aumentando la sua produttività e i guadagni settimanali fino a 50.000 naira.

Nonostante i successi ottenuti, permangono delle sfide. La manutenzione dei sistemi solari, l’accessibilità economica delle tariffe, l’isolamento geografico e l’instabilità politica rappresentano ostacoli significativi. È fondamentale coinvolgere le comunità locali, formare tecnici qualificati e integrare attrezzature produttive per garantire l’autosufficienza dei progetti. Organizzazioni come Renewvia Energy dimostrano che l’accesso alle microreti può quadruplicare i redditi familiari, ridurre i tempi di raccolta dell’acqua e promuovere l’imprenditoria femminile. Tuttavia, come sottolinea il Rocky Mountain Institute, è necessario un equilibrio tra ambizione ecologica e sostenibilità economica.

Un’Africa elettrificata?

Paesi come il Marocco e il Sudafrica hanno intrapreso riforme energetiche significative, mentre Kenya e Repubblica Democratica del Congo sfruttano fonti rinnovabili come la geotermia e l’idroelettrico. Tuttavia, il potenziale del solare in Africa rimane sottoutilizzato, rappresentando meno del 3% dell’elettricità prodotta. Costi di finanziamento elevati, fluttuazioni monetarie e dazi sull’importazione di pannelli solari ostacolano una diffusione su larga scala. Gli impegni presi alla COP29, seppur importanti, potrebbero non essere sufficienti a soddisfare le esigenze del continente.

Una guida per il futuro?

La Nigeria, con oltre 120 mini-reti operative e investimenti per 900 milioni di dollari dal 2018, si pone come modello per l’elettrificazione sostenibile in Africa. La decisione del presidente Bola Ahmed Tinubu di eliminare i sussidi sui carburanti ha reso l’energia solare economicamente più competitiva, incentivando le comunità ad adottare soluzioni rinnovabili. Il successo di Mbiabet dimostra che l’accesso all’energia, unito all’inclusione sociale, può innescare processi virtuosi di sviluppo locale, crescita economica e resilienza climatica. Con politiche mirate, formazione tecnica e partnership pubblico-private, le mini-reti solari possono essere la chiave per un futuro energetico decarbonizzato per l’intero continente africano.

FONTI: Banca Mondiale, Rockefeller Foundation, Global Energy Alliance for People and Planet, Renewvia Energy, ActionAid International, Amref Health Africa, Nigeria Electrification Project (NEP)

Vantaggi e sconti!

Registrati subito, inizia a raccogliere i PUNTI APEtuo® e convertili in sconto con Fidelity BASIC... già dal primo acquisto!

Raggiungi la soglia PREMIUM e accedi a fasce di sconto crescenti dal 5 al 15%
FIDELITY

ProntoimpiantoOK

Potrebbe interessarti

0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoRitorna
    Paid Search Marketing
    Search Engine Optimization
    Email Marketing
    Conversion Rate Optimization
    Social Media Marketing
    Google Shopping
    Influencer Marketing
    Amazon Shopping
    Explore all solutions