Commerciale 06-20192829 – 02-21103125 – Assistenza tecnica 06-83393766 – Email: assistenza@certificato-ape.it – Spedizioni 06-20192842

Crollo del fotovoltaico: opportunità vera o specchietto per le allodole?

In questo articolo

Tags

Prezzi giù, ma conviene davvero?

Il mercato del solare è in pieno ribaltone. Non una semplice flessione, ma un vero tonfo: dal 2022 ad oggi, i prezzi dei pannelli fotovoltaici si sono praticamente dimezzati. Una discesa che fa gola a famiglie e investitori, ma dietro la convenienza apparente si nascondono interrogativi e scelte da ponderare.

I dati parlano chiaro: tra il 40% e il 50% in meno sul costo dei moduli rispetto a due anni fa. Un calo che ha origini multiple — filiere più efficienti, domanda gonfiata e una guerra commerciale che ha spinto i produttori a svendere. A inizio 2025, il costo per watt si aggira tra 0,095 e 0,13 euro, una soglia che fino a pochi anni fa sarebbe sembrata utopica.

Costi accessibili, ritorno in vista

L’effetto domino è sotto gli occhi di tutti: impianti domestici a prezzi mai visti. Per un impianto da 3 kW, completo di installazione, si spendono oggi tra i 5.000 e gli 8.500 euro. Con accumulo integrato (le famigerate batterie), si arriva a 11.000-12.000 euro. Un 6 kW? Lo si porta a casa, con storage incluso, a 16.000-18.000 euro. Una cifra che, solo nel 2020, sfiorava i 30.000 euro.

L’abbattimento dei costi iniziali ha reso l’accesso al fotovoltaico democratico, ma il vero banco di prova è l’autoconsumo. Oggi una famiglia media italiana riesce ad autoconsumare circa il 35-40% dell’energia prodotta senza accumulo, percentuale che sale oltre il 70% con batterie ben dimensionate. E l’autoconsumo è la chiave: più consumi direttamente ciò che produci, più accorci il tempo di rientro dell’investimento — che in media oscilla oggi tra i 6 e gli 8 anni.

Detrazioni e incentivi: cosa resta nel 2025

A luglio 2025 il Superbonus ha chiuso i battenti per il fotovoltaico residenziale, ma restano le detrazioni ordinarie al 50% per interventi di ristrutturazione, cumulabili con l’installazione dell’impianto solare. L’IVA agevolata al 10% resta confermata per il “chiavi in mano”. Inoltre, lo Scambio sul Posto è stato sostituito dal meccanismo del Ritiro Dedicato e da nuovi schemi di autoconsumo collettivo e comunità energetiche, in via di semplificazione normativa.

Se a tutto questo si aggiunge la possibilità di usufruire di finanziamenti green a tasso agevolato e della cessione del credito (ancora attiva per alcune casistiche), il quadro per il 2025 si fa interessante, ma non privo di incognite: la burocrazia rallenta, e il caos normativo sul fronte comunità energetiche pesa sul potenziale.

Vantaggi e sconti!

Registrati subito, inizia a raccogliere i PUNTI APEtuo® e convertili in sconto con Fidelity BASIC... già dal primo acquisto!

Raggiungi la soglia PREMIUM e accedi a fasce di sconto crescenti dal 5 al 15%
FIDELITY

ProntoimpiantoOK

Potrebbe interessarti

0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoRitorna
    Paid Search Marketing
    Search Engine Optimization
    Email Marketing
    Conversion Rate Optimization
    Social Media Marketing
    Google Shopping
    Influencer Marketing
    Amazon Shopping
    Explore all solutions