Commerciale 06-20192829 – 02-21103125 – Assistenza tecnica 06-83393766 – Email: assistenza@certificato-ape.it – Spedizioni 06-20192842

FAQ Attestato di Prestazione Energetica (APE)

La risposta alle tue domande sull’APE

In questa pagina trovi le risposte alle domande più frequenti sull’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Una guida chiara e aggiornata, redatta dai nostri tecnici esperti, per aiutarti a comprendere meglio obblighi, costi, documenti necessari e normativa di riferimento.

Domande frequenti sull’APE dei nostri Clienti:

Costi e tempi per ottenere l’APE

Quanto costa ottenere l’APE?
Il prezzo base per la redazione dell’APE parte da €99 IVA inclusa e comprende:

  • apertura della pratica,
  • calcolo della prestazione energetica fino a 200 mq,
  • invio digitale dell’attestato,
  • spedizione cartacea (se richiesta).

Eventuali costi aggiuntivi (ad esempio registrazione regionale o urgenza) sono sempre indicati in modo trasparente durante la compilazione del modulo online.

Cos’è il servizio Urgenza?
Se hai bisogno di ricevere il certificato in tempi rapidi, puoi attivare il servizio “Urgenza”: con un supplemento di €15 IVA inclusa, l’APE ti viene consegnato in circa 48 ore lavorative.

Il costo base per la certificazione APE con certificato-ape.it è molto più basso rispetto a quello che può esigere uno studio tradizionale. Questo prezzo competitivo è possibile grazie al network di certificatori di APETuo® e al lavoro di raccolta dati preventiva svolto direttamente dal voi. I tecnici di APETuo® ricevono infatti tutti i dati richiesti evitando il problema di dover reperire i documenti e i dati necessari per effettuare la certificazione. In questo modo il tecnico dovrà accertarsi della veridicità e della correttezza degli stessi dati prima di procedere con i calcoli.

Al costo base dell’APE vanno aggiunti: eventuali oneri di registrazione regionali (Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Liguria, Abruzzo), maggiorazioni per superfici superiori ai 150 mq, e procedure complesse come il calcolo per la presenza di impianti fotovoltaici o sistemi di riscaldamento e/o raffrescamento particolari.

Eventuali servizi opzionali selezionati durante la compilazione del modulo di richiesta sono sempre indicati chiaramente e riportati nel carrello e nella fase di checkout.

Il prezzo indicato è assolutamente reale e definitivo, come ci piace dire, “senza sorprese!”

Per richiedere la certificazione APE dovrai compilare il modulo fornendo tutti i dati richiesti.

Prima di iniziare con la compilazione è bene procurarsi i dati catastali dell’immobile (foglio, mappale e sub) ed eventuali fotografie o file relativi all’immobile e, se presenti, libretti e codici relativi agli impianti di riscaldamento, condizionamento ecc… In ogni caso, all’interno del modulo vengono specificati tutti i dati necessari. Se non hai a disposizione tutto quanto richiesto non preoccuparti, puoi comunque inviare la richiesta ed eventuali documenti o dati mancanti potranno essere inviati successivamente via email o whatsapp indicando il numero d’ordine. Inoltre, anche nel caso di dimenticanza, il tecnico ti chiamerà o ti contatterà via email.

Per poter procedere con la certificazione viene richiesto l’invio di una planimetria catastale. In caso di indisponibilità da parte tua è possibile acquistarla a prezzo convenzionato.

La pratica viene generalmente evasa in 48/72h a partire dalla fornitura da parte del Cliente di tutti i dati richiesti.

È disponibile un servizio “Urgenza” a pagamento che permette di “saltare la fila” occupando il primo slot di tempo disponibile riducendo ulteriormente i tempi di attesa.

Il costo del servizio URGENZA è indicato direttamente in fondo al modulo di richiesta

Sì, è possibile richiedere la certificazione energetica anche se nell’immobile non ci sono impianti installati.
Nel certificato APE comparirà la voce “impianto simulato”, l’elaborazione dell’attestato considererà la presenza di un impianto fittizio a gas naturale (metano) come da normativa vigente.

La certificazione energetica è obbligatoria per diversi tipi di immobili. Secondo la normativa italiana, è necessario ottenere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) in caso di compravendita o locazione di un immobile, per la pubblicazione di un annuncio immobiliare e per richiedere la detrazione fiscale.
Quindi, la certificazione energetica è richiesta per tutti gli immobili che vengono venduti, affittati o pubblicizzati per la vendita o la locazione.

La certificazione energetica è obbligatoria per diversi tipi di immobili. Secondo la normativa italiana, è necessario ottenere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) in caso di compravendita o locazione di un immobile, per la pubblicazione di un annuncio immobiliare e per richiedere la detrazione fiscale.
Quindi, la certificazione energetica è richiesta per tutti gli immobili che vengono venduti, affittati o pubblicizzati per la vendita o la locazione.

Sì, per la certificazione energetica è previsto un sopralluogo di verifica dello stato dell’immobile, della struttura,  delle caratteristiche tecniche costruttive, degli impianti e della coibentazione dell’involucro. Le modalità ti saranno indicate dal tecnico incaricato.

Sì, è possibile richiedere la certificazione APE per conto di terzi. Se hai l’autorizzazione del proprietario dell’immobile, puoi compilare il modulo di richiesta online. Il certificato APE verrà inviato all’indirizzo mail e all’indirizzo di spedizione inseriti in fase di registrazione. Dopo aver aggiunto il prodotto nel carrello potrai decidere a chi fatturare e a chi spedire il servizio acquistato.

Si, tramite il network di tecnici APEtuo® possiamo fornire certificazioni energetiche APE per immobili situati in ogni parte d’Italia. I Tecnici del network sono distribuiti capillarmente su tutto il territorio e sono abilitati e accreditati in ogni Regione.

Sì, ove prevista la registrazione regionale, insieme al certificato APE riceverai anche la ricevuta dell’avvenuta registrazione.

Il tecnico incaricato svolgerà tutte le verifiche necessarie e registrerà l’APE presso il registro regionale di competenza.

Alcune Regioni hanno aggiornato il loro catasto energetico e la ricevuta di registrazione è stata integrata nel certificato stesso attraverso un numero di protocollo o un codice identificativo.

Registri regionali e SIAPE

Ogni regione gestisce un registro degli APE a cui i tecnici devono trasmettere gli attestati. Dal 2016 è attivo anche il SIAPE (Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica), gestito da ENEA, che raccoglie e analizza i dati a livello nazionale.

👉 SIAPE – ENEA

Cos’è l’APE e quando serve

Cos’è l’Attestato di Prestazione Energetica (APE)?
L’APE è un documento ufficiale redatto da un tecnico certificatore che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio o di una singola unità immobiliare. Classifica l’immobile in una scala che va dalla classe A4 (più efficiente) alla classe G (meno efficiente).

L’APE è obbligatorio:

  • in caso di vendita o locazione di immobili,
  • per pubblicare annunci immobiliari,
  • per accedere a bonus fiscali e incentivi legati all’efficienza energetica.

👉 Approfondimento: Cos’è l’APE – certificato-ape.it

Documenti e modalità del sopralluogo

Quali documenti servono per ottenere l’APE?
Per iniziare non è necessario inviare documenti. Tuttavia, al momento della redazione possono essere richiesti:

  • dati catastali (foglio, mappale, sub),
  • planimetria catastale,
  • fotografie dell’immobile.

Se non hai a disposizione tutti i dati, non preoccuparti: il nostro tecnico ti guiderà nella raccolta delle informazioni.

Serve sempre un sopralluogo?
Sì. La normativa prevede che il tecnico certificatore effettui un sopralluogo obbligatorio nell’immobile da certificare, per verificare lo stato reale e raccogliere le informazioni necessarie.


Legislazione e normativa sull’Attestato di Prestazione Energetica (APE)

 

Direttive europee

L’APE nasce dalle direttive comunitarie sull’efficienza energetica degli edifici, in particolare:

  • Direttiva 2002/91/CE (prima introduzione della certificazione energetica).
  • Direttiva 2010/31/UE (EPBD), che ha reso obbligatoria la certificazione per vendita e locazione.
  • Direttiva 2018/844/UE, che ha introdotto il concetto di edifici a energia quasi zero (nZEB).

👉 Direttiva 2010/31/UE – EUR-Lex


Normativa italiana

In Italia, l’APE è disciplinato da una serie di leggi e decreti:

  • D.Lgs. 192/2005 – recepisce la direttiva europea 2002/91/CE e introduce la certificazione energetica degli edifici.
    👉 Testo D.Lgs. 192/2005 – Normattiva
  • D.Lgs. 311/2006 – aggiorna i requisiti minimi di prestazione energetica.
  • D.P.R. 59/2009 – regole tecniche per il calcolo delle prestazioni energetiche.
  • D.M. 26 giugno 2015 (c.d. “Linee Guida Nazionali APE” e “Decreti Requisiti Minimi”) – stabilisce i criteri uniformi a livello nazionale.
    👉 Linee guida APE – Gazzetta Ufficiale
  • D.L. 63/2013, convertito in L. 90/2013 – rende obbligatoria l’allegazione dell’APE nei contratti di compravendita e locazione, con sanzioni in caso di inadempimento.

👉 Approfondimento interno: Obblighi e sanzioni APE – certificato-ape.it


 


H3: Sanzioni in caso di mancato APE

Le sanzioni previste dalla legge sono:

  • da 3.000 a 18.000 € per il venditore che non allega l’APE al rogito,
  • da 300 a 1.800 € per chi stipula contratti di locazione senza APE,
  • sanzioni e segnalazioni agli ordini professionali per i tecnici che redigono un APE non conforme.

👉 Approfondimento interno: Sanzioni APE


Ambiti di validità dell’APE e territori

Per quali immobili l’APE è obbligatorio?
È obbligatorio per:

  • appartamenti e case indipendenti,
  • edifici in vendita o locazione,
  • nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti,
  • immobili oggetto di annunci immobiliari,
  • edifici che richiedono incentivi o agevolazioni fiscali.

Esistono immobili esenti?
Sì. L’APE non è obbligatorio per:

  • edifici rurali non residenziali,
  • fabbricati privi di impianti di riscaldamento,
  • edifici accessori come box, cantine, legnaie o magazzini,
  • luoghi di culto.

Dove offrite il servizio?
I nostri tecnici operano in tutta Italia, con l’esclusione della provincia di Trento e della Valle d’Aosta (ma il servizio è disponibile nella provincia di Bolzano).


Registrazione e ricezione dell’APE

Come riceverò il mio APE?
Dopo la redazione, riceverai l’Attestato in formato digitale via email. Se richiesto, inviamo anche copia cartacea.

È inclusa la registrazione?
Sì. L’APE è sempre registrato al catasto energetico regionale o nazionale e riceverai il codice di protocollo o la ricevuta ufficiale.


Vuoi assistenza personalizzata?

Se preferisci un supporto diretto, puoi richiedere il servizio “APE Smart con Tutor”: un nostro esperto ti contatterà telefonicamente e ti aiuterà passo passo nella raccolta dei dati.

👉 Richiedi il servizio di compilazione guidata APE Smart con tutor

Per informazioni puoi anche chiamare il numero 06 833 937 66 (lun–ven, 9:30–12:30 / 16:30–18:00)


Serve aiuto?

SCOPRI LA COMPILAZIONE GUIDATA CON APE TUTOR
Per soli 15 euro in più, avrai a tua completa disposizione un esperto Tutor che ti accompagnerà passo dopo passo nella compilazione e nel reperimento di tutti i documenti necessari per la tua pratica APE.
Dimentica i dubbi e le perdite di tempo!

Non perdere questa occasione! Approfitta subito del servizio APE Tutor e rendi tutto più semplice!
APE TUTOR
0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoRitorna
    Paid Search Marketing
    Search Engine Optimization
    Email Marketing
    Conversion Rate Optimization
    Social Media Marketing
    Google Shopping
    Influencer Marketing
    Amazon Shopping
    Explore all solutions