Il colabrodo energetico in salotto
Nel periodo compreso tra il 2020 e il 2022, secondo i dati di Assoutenti, il costo annuale medio sostenuto dalle famiglie italiane per luce e gas è passato da 1.327 euro a 2.558 euro. Un incremento da capogiro, oltre 1.200 euro in più in soli due anni. E mentre i governi si rincorrono tra bonus e decreti, un intervento silenzioso come la sostituzione degli infissi può risultare risolutivo.
Infissi intelligenti, risparmio immediato
Installare nuovi serramenti oggi è un’operazione rapida, pulita e spesso incentivata fiscalmente. Molte aziende propongono soluzioni tecniche che consentono l’adattamento al telaio esistente, evitando lavori invasivi. Il risultato? Una casa sempre abitabile durante i lavori e un taglio netto ai consumi. Legno, PVC, alluminio o materiali misti: la scelta è ampia, ma la sostanza non cambia. Isolare meglio significa spendere meno, e i vantaggi si sentono già dal mese successivo.
Per chi ha requisiti specifici, esistono detrazioni fiscali interessanti: bonus ristrutturazione e incentivi per l’efficientamento energetico, che rendono l’investimento ancora più accessibile. In definitiva, la lotta al caro bolletta parte da un vetro. E da chi lo cambia.