Commerciale 06-20192829 – 02-21103125 – Assistenza tecnica 06-83393766 – Email: assistenza@certificato-ape.it – Spedizioni 06-20192842

Case green e attestato di prestazione energetica: il futuro del mercato immobiliare italiano

In questo articolo

Tags

Il mercato immobiliare italiano sta vivendo una profonda trasformazione, guidata dalla crescente domanda di case a basso consumo energetico e dalle nuove normative europee. Entro il 2030, tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno raggiungere la neutralità carbonica, un obiettivo ambizioso che sta già influenzando le scelte di acquisto e ristrutturazione degli italiani.

Secondo un recente report di Fiaip Monitora Italia, elaborato in collaborazione con ENEA e I-Com, il 2024 ha registrato un aumento delle compravendite di immobili residenziali, con un +1,5% complessivo e un +5% per le prime case. La spinta principale arriva dalla richiesta di abitazioni più efficienti dal punto di vista energetico, in risposta all’aumento dei costi delle bollette.

L’importanza dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Il report evidenzia un cambiamento significativo nella percezione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE): la qualità energetica di un immobile non è più un fattore secondario, ma un elemento chiave nella decisione di acquisto, subito dopo ubicazione e tipologia. L’APE è sempre più considerato uno strumento indispensabile per valutare l’efficienza energetica di una casa, e questa maggiore consapevolezza si traduce in un aumento delle compravendite di immobili in classi energetiche superiori.

Si registra una crescita significativa delle transazioni per trilocali in classe C (+32%), D (+10%) ed E (+16%) rispetto al 2023, sebbene gli immobili in classe G rappresentino ancora una fetta consistente del mercato. Anche per le abitazioni indipendenti si nota un trend positivo: per le villette a schiera, la classe E supera la F come preferenza, mentre per le case unifamiliari le classi F ed E superano la G.

Un dato particolarmente interessante è la crescita delle compravendite di immobili di lusso in classe A1 (+13,02%), a dimostrazione che l’efficienza energetica è un fattore apprezzato anche nel segmento di mercato più alto. Per gli immobili di nuova costruzione, la classe A4 è la più venduta (22% degli agenti immobiliari), mentre per quelli ristrutturati prevale la classe B (25%).

Ristrutturazioni e ecobonus: investire nel green

La Direttiva Case Green, pur non prevedendo sanzioni immediate per chi non si adegua, spinge molti proprietari a migliorare l’efficienza energetica dei propri immobili, rendendoli più appetibili sul mercato. In questo contesto, l’Ecobonus rappresenta un’opportunità fondamentale.

L’Ecobonus offre detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica, che spaziano dalle schermature solari ai cappotti termici, dall’installazione di pannelli solari agli infissi ad alta efficienza. Le aliquote e le scadenze sono però cruciali: fino a fine 2024, l’aliquota per la prima casa è del 50%, che scenderà al 36% dal 2026. Per la seconda casa, l’aliquota è del 36% fino al 31 dicembre 2025, poi scenderà al 30%. È importante ricordare che le spese devono essere pagate con bonifico bancario o postale, indicando tutti i dati richiesti dalla legge.

Vantaggi e sconti!

Registrati subito, inizia a raccogliere i PUNTI APEtuo® e convertili in sconto con Fidelity BASIC... già dal primo acquisto!

Raggiungi la soglia PREMIUM e accedi a fasce di sconto crescenti dal 5 al 15%
FIDELITY

ProntoimpiantoOK

Potrebbe interessarti

0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoRitorna
    Paid Search Marketing
    Search Engine Optimization
    Email Marketing
    Conversion Rate Optimization
    Social Media Marketing
    Google Shopping
    Influencer Marketing
    Amazon Shopping
    Explore all solutions